Registrati
  • Categorie
    • — ANIMALI DOMESTICI —
    • Cani
    • Gatti
    • Altri
    • — ANIMALI DA ALLEVAMENTO —
    • Avicoli
    • Bovini
    • Equini
    • Ovini
    • Pesci
    • Suini
    • — ALTRO —
    • Grandi mammiferi
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Registrati | Accedi
  • Profilo
    • Esci
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Pagina iniziale
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
MicrobiomaVeterinario.it MicrobiomaVeterinario.it MicrobiomaVeterinario.it
  • Categorie
    • — ANIMALI DOMESTICI —
    • Cani
    • Gatti
    • Altri
    • — ANIMALI DA ALLEVAMENTO —
    • Avicoli
    • Bovini
    • Equini
    • Ovini
    • Pesci
    • Suini
    • — ALTRO —
    • Grandi mammiferi
  • Area Riservata
    • Area Riservata

      Le coliche addominali nei cavalli non sono associate a variazioni del…

      Probiotici per suini
      Area Riservata

      Positivi effetti intestinali del probiotico L. acidophilus nei suini

      Suini: dieta ricca in fibre modifica il microbiota e riduce l’incidenza di diarrea
      Area Riservata

      Suini: dieta ricca in fibre modifica il microbiota e riduce l’incidenza…

      Vulvovaginite allevamenti bovini mucche e microbiota vaginale
      Area Riservata

      Vulvovaginite necrotizzante bovina: studio indaga il ruolo del microbiota vaginale

      Cane con diarrea o ibd: il microbiota ha un ruolo
      Area Riservata

      Cani con IBD idiopatica e diarrea cronica: primo studio sul microbiota…

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Registrati | Accedi
  • Profilo
    • Esci
Home Gatti Microbiota intestinale dei gatti: possibile ruolo nelle infezioni da coronavirus
  • Gatti

Microbiota intestinale dei gatti: possibile ruolo nelle infezioni da coronavirus

Gatti con FIP presentano un microbiota intestinale alterato. È quanto conclude uno studio di Sara Meazzi e colleghi dell’Università degli Studi di Milano, di recente pubblicazione su Research in Veterinary Research.

3 Settembre 2019
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin

    Stato dell’arte
    Il coronavirus è spesso presente nell’intestino dei felini. A causa di mutazioni può determinare infezioni, peritonite ad esempio. Vista la localizzazione, il microbiota intestinale potrebbe esserne coinvolto.

    Cosa aggiunge questa ricerca
    Scopo dello studio è stato quello di indagare e confrontare le caratteristiche del microbiota fecale di gatti sani rispetto a esemplari infettati dal virus, che hanno sviluppato o meno peritonite.

    Conclusioni
    Il microbiota intestinale dei diversi gruppi ha mostrato nel complesso alcune differenze di composizione e abbondanza relativa. Ulteriori evidenze sono però necessarie al fine di esaminare meglio le correlazioni qui suggerite tra componente batterica e coronavirus felino.

    Gatti con peritonite infettiva, patologia causata da coronavirus, presentano, nel complesso, un microbiota intestinale alterato rispetto a controlli sani o ad altri esemplari portatori sani dello stesso virus eziologico.

    È quanto conclude lo studio pilota tutto italiano di Sara Meazzi e colleghi dell’Università degli Studi di Milano, di recente pubblicazione su Research in Veterinary Science.

    La peritonite infettiva felina (FIP) è una condizione spesso fatale per i gatti, quelli giovani soprattutto. È causata dal coronavirus, un microrganismo spesso presente nel loro intestino, che, subendo delle mutazioni in fase di replicazione per ragioni ancora poco note, può acquistare caratteristiche patogene sostenute da un’attiva interazione con i monociti.

    La difficoltà nel giungere a una diagnosi con le attuali metodiche (immunoistochimica principalmente) rende necessaria un’alternativa attuabile anche in fase precoce di malattia. A tal proposito, i ricercatori hanno voluto confrontare il microbiota intestinale di gatti con FIP (n=5) con quello di portatori sani del virus (n=5) e controlli non infetti (n=5) al fine di ricercare un profilo caratteristico di malattia da poter considerare come strumento diagnostico. Di seguito i risultati ottenuti dall’analisi dei campioni fecali.

    Nel complesso, la scarsa numerosità degli esemplari inclusi nello studio non ha permesso una descrizione approfondita della composizione batterica (ma solo una panoramica generale dei taxa più espressi) né una suddivisione marcata dei gruppi. È emerso tuttavia che:

    • Firmicutes è, tra gli 11 identificati, il phylum più espresso seguito da Bacteroidetes, Actinobacteria e Proteobacteria
    • rispetto ai restanti, il gruppo dei portatori sani ha dimostrato, seppur in maniera non significativa, una maggiore presenza di Firmicutes, minore di Bacteroides. Il rapporto Bacteroidetes:Firmicutes è risultato infatti pari a 0,9 nel gruppo controllo, 0,5 in quello con malattia e di 0,1 in quello dei portatori sani. Fusobacteria ha invece mostrato maggiore abbondanza relativa nel gruppo FIP
    • a livello di genere, il gruppo dei portatori sani ha, ancora una volta in maniera non significativa, riportato una maggiore espressione di Erysipelothrichi e Clostridia, inferiore di Bacteroidia
    • nel gruppo FIP, tre dei 5 esemplari hanno mostrato un profilo batterico simile. Dei rimanenti, uno ha presentato caratteristiche totalmente diverse, l’altro un ridotto numero di phyla e classi.

    Seppur con le limitazioni derivanti dalla scarsa dimensione campionaria, il presente studio è il primo finalizzato a indagare la composizione batterica intestinale di gatti con coronavirus e/o peritonite.

    Dai primi risultati sembrerebbero esserci differenze nel microbioma fecale dei tre gruppi sperimentali. Ulteriori studi sono però necessari al fine di rafforzare e approfondire queste prime evidenze.

    FONTEResearch in Veterinary Science
    • TAGS
    • microbiota intestinale
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
      Silvia Radrezza
      Laureata in Farmacia, Master di I^ livello in Ricerca Clinica presso l'Università di Milano. Borsista in Ricerca Biomedica dal 2017 al 2018 presso l'Istituto Mario Negri IRCCS, ha intrapreso il percorso di dottorato in Scienze Farmaceutiche all'Università di Milano.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cani

      Alimentazione dei cani: effetti positivi dell’integrazione con lieviti

      Cani

      Scoperta associazione tra microbiota intestinale e artrite nei cani

      Equini

      Il microbiota intestinale dei puledri semi-selvaggi è più ricco di quelli addomesticati

      PIÙ RECENTI

      • Alimentazione dei cani: effetti positivi dell’integrazione con lieviti
      • Microbioma della mammella nei bovini utile nella prevenzione delle mastiti
      • Scoperta associazione tra microbiota intestinale e artrite nei cani
      • Il microbiota intestinale dei puledri semi-selvaggi è più ricco di quelli addomesticati
      • Trapianto fecale nei cani nel trattamento di infezioni gastrointestinali
      Banner di registrazione alla newsletter MicrobiomaVeterinario.it
      MicrobiomaVeterinario.it
      CHI SIAMO
      Clorofilla Srl, Via Podgora, 12/A 20122 Milano (MI) – P.I./C.F.: 05299040963 © RIPRODUZIONE RISERVATA – Registrazione al Tribunale di Milano n° 289 del 28/11/18
      SEGUICI
      • Microbioma.it
      • MicrobiomePost.it
      • Informativa
      • Contatti
      Copyright ©2018-2020 - Clorofilla Srl
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaRifiutaLeggi di più