Registrati
  • Categorie
    • — ANIMALI DOMESTICI —
    • Cani
    • Gatti
    • Altri
    • — ANIMALI DA ALLEVAMENTO —
    • Avicoli
    • Bovini
    • Equini
    • Ovini
    • Pesci
    • Suini
    • — ALTRO —
    • Grandi mammiferi
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Registrati | Accedi
  • Profilo
    • Esci
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata? Ottieni aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
MicrobiomaVeterinario.it MicrobiomaVeterinario.it MicrobiomaVeterinario.it
  • Categorie
    • — ANIMALI DOMESTICI —
    • Cani
    • Gatti
    • Altri
    • — ANIMALI DA ALLEVAMENTO —
    • Avicoli
    • Bovini
    • Equini
    • Ovini
    • Pesci
    • Suini
    • — ALTRO —
    • Grandi mammiferi
  • Area Riservata
    • Area Riservata

      Le coliche addominali nei cavalli non sono associate a variazioni del…

      Probiotici per suini
      Area Riservata

      Positivi effetti intestinali del probiotico L. acidophilus nei suini

      Suini: dieta ricca in fibre modifica il microbiota e riduce l’incidenza di diarrea
      Area Riservata

      Suini: dieta ricca in fibre modifica il microbiota e riduce l’incidenza…

      Vulvovaginite allevamenti bovini mucche e microbiota vaginale
      Area Riservata

      Vulvovaginite necrotizzante bovina: studio indaga il ruolo del microbiota vaginale

      Cane con diarrea o ibd: il microbiota ha un ruolo
      Area Riservata

      Cani con IBD idiopatica e diarrea cronica: primo studio sul microbiota…

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Registrati | Accedi
  • Profilo
    • Esci
Home Cani Integratori di IgY non alterano il microbiota intestinale dei cani
  • Cani

Integratori di IgY non alterano il microbiota intestinale dei cani

Secondo uno studio della Federal University of Paranà (Brasile), l’uso di immunoglobuline Y come supplemento nella dieta dei cani risulta sicuro per il microbiota intestinale, non alterandone il profilo batterico né quello metabolico associato.

27 agosto 2019
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin

    Stato dell’arte
    L’uso di IgY come supplemento alimentare per animali ha mostrato risultati positivi per la loro salute. L’impatto sul microbiota intestinale non è stato però ancora valutato.

    Cosa aggiunge questa ricerca
    Lo studio confronta il microbiota fecale e parametri metabolici ad esso associati in cani Beagles sani alimentati con supplemento di IgY (2 gr/die) rispetto a controlli nutriti con dieta normale.

    Conclusioni
    Il supplemento di IgY non comporta alterazioni significative a livello né batterico né metabolico. Il suo uso sembrerebbe quindi sicuro anche nei confronti del microbiota. Seguiranno tuttavia ulteriori studi, anche su animali con patologia.

    L’utilizzo di immunoglobuline Y come supplemento nell’alimentazione di cani sani non altera il profilo batterico né quello metabolico associato, risultando perciò non solo utile nel mantenimento della salute dell’ospite, del tratto gastrointestinale soprattutto, ma anche sicuro in relazione al microbioma intestinale.

    È quanto conclude lo studio coordinato da Mariana Scheraiber della Federal University of Paranà (Brasile), di recente pubblicazione su Journal of Applied Microbiology.

    Tra gli additivi usati nell’alimentazione degli animali per la promozione e il mantenimento della loro salute troviamo le immoglobuline Y (IgY). Il loro supplemento ha infatti dimostrato, nei cani ma non solo, di contrastare infezioni gastrointestinali e del cavo orale. Il loro eventuale impatto sulla componente batterica intestinale rimane però ancora da stabilire.

    A tal proposito, i ricercatori brasiliani hanno raccolto e confrontato campioni fecali di 16 cani Beagles sani (8 maschi e 8 femmine) alimentati con dieta normale (n=8, gruppo controllo) o con il supplemento di IgY ( 2gr/die, n=8, gruppo IgY) per 40 giorni. A ciò è stata aggiunta l’analisi di metaboliti batterici quali acidi grassi a corta catena (SCFA) e acidi grassi a catena ramificata (BCFA), la valutazione delle caratteristiche fecali e della capacità digestiva e il profilo biochimico del siero (alanina amminotransferasi, ALT; fosfatasi alcalina, ALP; creatinina; urea). Di seguito i risultati.

    Considerando il profilo batterico e quello metabolico associato si è visto che:

    • i microrganismi identificati non si differenziano molto tra i due gruppi nonostante Clostridium_cluster XIVa (gruppo C. coccoides) abbia mostrato un’espressione leggermente maggiore nei controlli
    • la concentrazione dell’acido n-butirrico è risultata significativamente maggiore nel gruppo IgY, inferiore quella dell’acido n-valerico
    • gli altri metaboliti (acido acetico, propionico, i-butirrico, i-valerico e acidi grassi totali) non hanno mostrato alterazioni significative.

    Passando poi al profilo metabolico più generale, è emerso che:

    • non è stata osservata alcuna differenza sostanziale nella digeribilità apparente dei nutrienti a livello fecale
    • il pH e la concentrazione di acido sialico si è mostrata inferiore nel gruppo IgY
    • il punteggio fecale, la concentrazione di ammoniaca e il profilo biochimico hanno mostrato valori comparabili tra i due gruppi.

    In conclusione, dunque, il supplemento di IgY sembrerebbe comportare benefici per l’ospite senza alterare nel complesso le caratteristiche e la funzionalità del microbioma intestinale. Ulteriori studi saranno tuttavia necessari al fine di validare i risultati qui presentati, anche in condizioni di patologia.

    FONTEJournal of Applied Microbiology
    • TAGS
    • microbiota intestinale
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
      Silvia Radrezza
      Laureata in Farmacia, Master di I^ livello in Ricerca Clinica presso l'Università di Milano. Borsista in Ricerca Biomedica dal 2017 al 2018 presso l'Istituto Mario Negri IRCCS, ha intrapreso il percorso di dottorato in Scienze Farmaceutiche all'Università di Milano.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Effetti delle graminacee (loglio) sul microbiota delle oche da allevamento
      Avicoli

      Effetti delle graminacee (loglio) sul microbiota delle oche da allevamento

      Studio USA conferma: prebiotici e fibre hanno effetti positivi sul microbiota dei cani
      Cani

      Studio USA conferma: prebiotici e fibre hanno effetti positivi sul microbiota dei cani

      Enterite necrotica nei polli da C. perfingens: possibile ruolo del microbiota intestinale
      Avicoli

      Enterite necrotica nei polli da C. perfingens: possibile ruolo del microbiota intestinale

      PIÙ RECENTI

      • Effetti delle graminacee (loglio) sul microbiota delle oche da allevamento
      • Studio USA conferma: prebiotici e fibre hanno effetti positivi sul microbiota dei cani
      • Enterite necrotica nei polli da C. perfingens: possibile ruolo del microbiota intestinale
      • Polmonite suina: individuati batteri intestinali con possibile funzione protettiva
      • Alla scoperta del viroma felino: una review sui nuovi virus intestinali nei gatti
      Banner di registrazione alla newsletter MicrobiomaVeterinario.it
      MicrobiomaVeterinario.it
      CHI SIAMO
      Clorofilla Srl, Via Podgora, 12/A 20122 Milano (MI) – P.I./C.F.: 05299040963 © RIPRODUZIONE RISERVATA – Registrazione al Tribunale di Milano n° 289 del 28/11/18
      SEGUICI
      • Microbioma.it
      • MicrobiomePost.it
      • Informativa
      • Contatti
      Copyright ©2018 - Clorofilla Srl
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.